SARA - INNOVATION HUB

Il magazzino

L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo.
Il progetto dei MAGAZZINI GENERALI DELLE TERRE DI GONZAGA nasce da un’idea ben definita: l’esigenza, vista anche la mancanza di magazzini di stagionatura all’avanguardia nel settore, e in particolar modo del Parmigiano Reggiano, é quella di progettare un magazzino automatizzato utilizzando il meglio della tecnologia presente attualmente sul mercato, con caratteristiche conformi alla Direttiva Industry 4.0.
Il magazzino automatizzato é composto da una struttura interna di scalere, in grado di contenere le forme di formaggio e di permettere alle macchine di operare in totale autonomia per la movimentazione delle forme.
Il rivestimento del magazzino presenta un’elevata efficienza, con continuità delle linee senza interruzioni, se non nelle parti vuote come porte e finestre.
Anche il coprimuro superiore richiama la sagoma del modello STEP, senza interruzione di continuità.

Inoltre, è stato adottato un sistema di facciata ventilata, abbattendo notevolmete il consumo energetico dello stabile a climatizzazione controllata per la stagionatura delle forme.
Software dedicati permettono ai Responsabili del magazzino e alla Direzione aziendale di poter verificare le attività svolte in tempo reale, le giacenze in stoccaggio ed ogni altra variabile che caratterizza il processo di stagionatura.
Le macchine presenti soddisfano infatti in pieno tutte le attività tipiche delle fasi di stagionatura in maniera totalmente automatizzata e tracciata.
Il software WMS, che tiene traccia in tempo reale della mappatura dello stabile, ottimizza le attività di stoccaggio, localizzazione, carico e scarico. Inoltre, specifici encoders assoluti, fotocellule, sonde e sensori di posizionamento operano in autonomia lungo le scalere, movimentando le forme secondo i criteri impostati dalla direzione per la migliore gestione dei formaggi in fase di stagionatura.
Lo stagionatura consente ad oggi l’invecchiamento di circa 300.000 forme.

Il sistema di climatizzazione é gestito da uno specifico software, che grazie a un elevato numero di sensori posti in tutte le aree del magazzino, mantiene la temperatura/umidità necessaria per il corretto processo di stagionatura.
Le tecnologie alla base del progetto rispettano tutte le caratteristiche del Piano Nazionale Impresa 4.0, e l’investimento é inquadrabile come “bene strumentale il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti.”
Molteplici sono i benefici per l’impresa, utili a facilitare un accrescimento dei livellli di business e delle potenzialità di stagionatura, garantendo: il miglioramento della gestione delle fasi di carico e scarico merce; l’ottimizzazione della gestione della aree e degli spazi; il miglioramento del controllo sulle varie fasi lavorative; ottimizzazione dell’impiego delle proprie risorse: il personale si dedicherà infatti alla attività di monitoraggio e controllo degli impianti, limitando sempre più attvità manuali (Azienda 5.0).